Chi siamo

L’associazione sportiva dilettantistica quieta.mente nasce nell’ottobre del 2015, per il desiderio dei soci fondatori di rendere concreta anche a Massa una realtà che avesse come obiettivo la diffusione dello Yoga, ed in particolare dell’Hatha Yoga, in tutte le sue forme.
Silvia Tagliagambe ne è presidente e Anna Mariani segretario: insieme praticano Yoga da diversi anni, promuovono iniziative per i soci e iniziative gratuite aperte a tutti, nella convinzione che ogni essere umano potrebbe trarre enormi benefici dalla pratica costante di questa disciplina.

Silvia Tagliagambe
Insegnante Yoga
Incontra lo yoga dopo un incidente sportivo, dove riporta una frattura vertebrale: nel lungo periodo di convalescenza matura il desiderio di occuparsi di se stessa in maniera integrata. E questo, unito allo studio ultradecennale della danza classica in giovane età, ed all’interesse che da sempre ha per la mente e l’essenza umana, la portano ad avvicinarsi allo Yoga. Dapprima come semplice studente, poi sempre più desiderosa di approfondimento si iscrive alla sua prima scuola di Formazione (Soloyoga di Alexandra Von Oosterum, di San Giuliano Milanese), che conclude nel luglio 2015.
Ma quello è solo il primo gradino di una Formazione che prosegue incessante da allora: tra i vari seminari seguiti, nel 2017 studia con Wanda Patt, pioniera italiana nello Yoga per bambini, nello stesso anno frequenta i corsi al Kaivalyadhama Yoga Institute & Research Center in India, nel 2018-19 si specializza in Yoga e Anziani ancora con Alexandra Von Oosterum.
Dal 2016 una nuova esperienza di Formazione nella scuola Sadhana Italia, diretta da Carlos Fiel, con cui ottiene il Diploma nel febbraio 2022; da maggio 2022 torna alla Scuola di Alexandra per proseguire la Formazione Soloyoga.
Un filo invisibile unisce tutte le esperienza formative del suo percorso: la compresenza della tradizione storica dello Yoga, imprescindibile radice da cui non ci si può allontanare se non a rischio di perdersi, con la moderna impostazione scientifica. Tradizione e scienza. Mente e spirito. Unione: YOGA.
Il suo pensiero guida: “Non persone per lo Yoga, ma lo Yoga per le persone“.
Insegnanti

Silvia Tagliagambe
Incontra lo yoga dopo un incidente sportivo, dove riporta una frattura vertebrale: nel lungo periodo di convalescenza matura il desiderio di occuparsi di se stessa in maniera integrata. E questo, unito allo studio ultradecennale della danza classica in giovane età, ed all’interesse che da sempre ha per la mente e l’essenza umana, la portano ad avvicinarsi allo Yoga. Dapprima come semplice studente, poi sempre più desiderosa di approfondimento si iscrive alla sua prima scuola di Formazione (Soloyoga di Alexandra Von Oosterum, di San Giuliano Milanese), che conclude nel 2015. Ma quello è solo il primo gradino di una Formazione che prosegue incessante da allora: seminari in varie scuole italiane, viaggi studio in India, e dal 2016 una nuova esperienza di Formazione nella Scuola Sadhana Italia, diretta da Carlos Fiel, di cui diventa assidua allieva.

Nada
Tra tutte le ramificazioni che lo Yoga ha assunto nei secoli, gli ambiti che mi hanno attratto di più e su cui mi sono perciò dedicata sono l’Hatha ed ancora più il Raja Yoga: quest’ultimo, lo yoga regale, è considerato la sua espressione classica, nella tradizione basata sul testo Yoga Sutra di Patanjali.
Il metodo di questa tradizione si basa su una forma scientifica, e la sua metodica meditativa è composta da tre processi mentali: concentrazione (dharana), meditazione (dhyana), stato superiore di coscienza (samadhi), a cui far precedere posizioni e tecniche respiratorie (asana e pranayama) come fasi preparative.
È mia convinzione che ogni persona possa trovare benefici da qualsiasi pratica, al di là dei nomi e classificazioni, sia dalla pratica di Asana (posizioni) che dalla Meditazione: creare armonia in noi stessi sperimentando perciò il benessere è il primo obiettivo, raggiungibile tramite la pratica dello Yoga.

Monica
Ho incontrato lo Yoga diverse volte nella mia vita, dapprima sotto la guida di un Insegnante di Iyengar Yoga, poi con più regolarità dal 2012, infine è arrivata un’apertura rivolta alla comprensione: la Scuola di Formazione Insegnanti Sadhana Italia, che tutt’ora frequento per continuare a specializzarmi.
Ciò che la pratica mi regala è un nuovo approccio alla vita quotidiana, che accetta la mutevolezza del tempo e soprattutto mi insegna ogni giorno ad accogliere quello che c’è.
Perciò l’Augurio che esprimo a me stessa e a chi legge è: “Lo Yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato, e ad accettare ciò che non può essere modificato.” (B.K.S.IYENGAR)
Con immensa gratitudine, buona pratica nello Yoga.

Andrea
Insegnante certificato Yoga Alliance® e Calligraphy Health®.
Ho iniziato a praticare nel 2012, scoprendo, grazie allo Yoga, un nuovo modo di approcciarmi alla realtà. Ho studiato Hatha Yoga in Italia e Costa Rica, Calligraphy Yoga in Costa Rica e Germania e mi sono perfezionato in Vinyasa e Yin Yoga a Milano. Il mio viaggio in questa disciplina è in continua crescita ed espansione; trovo che imparare nuove tecniche e condividerle dove non sono conosciute sia un’esperienza incredibile! Namasté.

Alessandro Tognarelli
Alessandro, laureato in Scienze delle attività motorie con specializzazione in biomeccanica del movimento umano, oltre alla sua attività sul campo da tennis come maestro e preparatore fisico, effettua sedute di Ginnastica posturale in gruppo ed individuali, presso quieta.mente.
La sua visione mira al benessere psico/fisico della persona, concentrandosi su prevenzione e riabilitazione muscolo-tendinea.
Ritiene che il benessere generale del corpo possa essere raggiunto con la costanza, migliorando notevolmente la qualità della vita quotidiana e prevenendo così numerose patologie di natura muscolo-scheletrico.