Data / Ora
Date(s) - 29/04/2022 - 20/07/2022
8:00 pm - 10:00 pm
Luogo
quieta.mente asd
Il corpo: oggetto di innumerevoli azioni e coercizioni affinchè si pieghi ai desideri creati da canoni estetici sempre più vincolanti. Fonte di sofferenze più diffuse di quanto si ammetta, perchè questi modelli non saranno mai raggiunti e/o mantenuti. Luogo di scarico della nostra spazzatura interiore.
Se solo comprendessimo che è il luogo che ci ospita per permetterci questa esperienza terrena, forse invertiremmo il paradigma: da prigione che non sarà mai all’altezza di aspettative artificiosamente costruite, a tempio gradevole in cui sostare e con cui stringere un’alleanza.
Quieta.mente asd propone un ciclo di 4 incontri per affrontare un’inversione di ottica relativamente a come viene solitamente inteso ‘il corpo’ oggi: lo Yoga ci insegna che “noi non siamo il nostro corpo”, ma proprio perchè siamo “altro” il corpo deve essere onorato, accudito, ed infine ringraziato. La chiave della dis-identificazione ci fornisce quella distanza che relativizza le sofferenze, e ci conduce verso una valutazione benevolente. Ci faremo condurre dai testi e poi dalla pratica, per fare esperienza nel tangibile che una collaborazione pacifica ed armonica è possibile.
Conduce gli incontri Silvia Tagliagambe (insegnante Yoga), interviene Sara Mussi (medico estetico).
- 29 aprile: “Io non sono il mio corpo: non attaccamento o dis-identificazione”
- 20 maggio: “Il rispetto dell’ospite: abitare il corpo come un tempio”
- 6 luglio: “Nutrire il corpo: dal materiale al sottile”
- 20 luglio: “Ringraziare il corpo: la gratitudine come legame armonico”
sempre h.20-22.
Quota di partecipazione per ciascun seminario: 20€ (oltre eventuale tesseramento asd, 10€). Verrà data priorità di iscrizione a chi frequenterà l’intero ciclo. Gli incontri verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di richieste.
Per informazioni: silvia.tagliagambe@quietamente.eu oppure 335 5949320
Categorie